SUSTAINABILITY MANAGER

Corso di alta formazione per diventare Sustainability Manager

Essere sostenibili è una scelta strategica

Un’azienda è sostenibile quando crea valore nel lungo termine per tutti gli stakeholder.

L’impulso più recente al concetto di sviluppo sostenibile si è avuto grazie all’introduzione del principio della Corporate Social Responsibility (CSR), in virtù del quale le aziende si assumono delle responsabilità sociali, oltre a quelle di massimizzazione del profitto a vantaggio degli azionisti.

In questa logica si è iniziato a parlare di Strategia 3P, una strategia aziendale che massimizza contemporaneamente le tre direttrici: il Profitto, le Persone ed il Pianeta.

I nuovi modelli di business della sostenibilità

Parlare di Sostenibilità significa focalizzare l’attenzione su nuovi modelli di business basati sull’efficienza nell’uso delle risorse, integrando il livello livello economico con quello finanziario, umano e ambientale.

Questa è una strategia aziendale dirompente, perchè è in grado di garantire profitto per tutti gli stakeholder, generando benessere per la società, con il corretto utilizzo delle risorse ambientali.

Sustainability Manager

E’ una nuova figura professionale, specializzata nel coordinare e monitorare i percorsi di sviluppo sostenibile all’interno delle organizzazioni.

Obiettivo: far in modo che l’organizzazione adotti un business model sostenibile. Questo si concretizza attraverso prodotti e servizi che abbiano impatti socio-ambientali positivi, derivanti da una value chain che a sua volta genera impatti positivi. I processi decisionali alla base sono sempre eticamente orientati.

Cosa fa: sviluppa, implementa, monitora e aggiorna il piano strategico di sostenibilità dell’organizzazione, nella prospettiva di massimizzare, in un’ottica strategica di lungo periodo, i benefici materiali e immateriali a favore degli shareholder.

Come si diventa Sustainability Manager?

Attraverso questo corso si riceve la formazione obbligatoria attestata per sostenere l’esame finale.
Il titolo va mantenuto nel tempo attraverso la pratica e corsi di formazione.

Con questo corso ci poniamo l’obiettivo di formare i nuovi Sustainability Manager.

Il percorso formativo risponde al requisito di norma (UNIPDR 109:1 2021) funzionale all’accesso all’esame per Sustainability Manager e Sustainability Practitioner.

L’obiettivo è soddisfare il fabbisogno manageriale delle imprese in termini di maggiori competenze in ambito della Strategia delle 3P sulla quale si basa lo sviluppo sostenibile.

Perché il nostro corso?

 

CORSO DI STUDIO ON LIVE!

Il tempo è la nostra risorsa principale e noi vogliamo utilizzarlo al meglio.

Si alternano momenti in presenza a lezioni online. Ma anche da remoto i nostri corsi sono iterattivi, combinando teoria, laboratori e studi di casi pratici.

 

PASSARE DAL SAPERE AL SAPER FARE.

Utilizziamo laboratori pratici e workshop tipici delll’officina in modo da trasformare le tue conoscenza in abilità concrete.

Estrema attualità degli argomenti trattati e dalla crescente attenzione verso i medesimi.

Modalità di analisi con approccio “interfunzionale” e “trasversale”.

PROGRAMMA

Sviluppo delle competenze per un business etico

  • BUSINESS ETHICS: Sviluppo strategico di processi decisionali eticamente orientati
  • TRASPARENZA – Percorso due diligence 

Sviluppo delle competenze economico-finanziarie

  • IL BUSINESS MODEL SOSTENIBILE
  • INVESTIMENTI E FINANZA: il ruolo della finanza nei progetti di sostenibilità
  • RISK MANAGEMENT
  • STRUMENTI PER L’ANALISI E GESTIONE DEI DATI
  • SOSTENIBILITA’ DI PRODOTTO E DI PROCESSO

Sviluppo delle competenze di sostenibilità sociale

  • RISORSE UMANE: Leadership e influenza
  • GESTIONE DELLE RELAZIONI
  • MARKETING E COMUNICAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ
  • DIVERSITY AND INCLUSION – La responsabilità sociale

Sviluppo delle competenze per la sostenibilità ambientale

  • SOSTENIBILITà AMBIENTALE
  • LE CERTIFICAZIONI
  • INNOVAZIONE
CALENDARIO

WEEK-END 1 | 22 e 23 settembre, in presenza

Venerdì 22 settembre, 9:00-18:00 | Sabato 23 settembre, 9:00-13:00 – Business Ethics e Trasparenza 

Ospite: Bureau Veritas

WEEK-END 2 | 6 e 7 ottobre, online

  • Venerdì 6 ottobre, 14:00-18:00 – Il business model sostenibile | Investimenti e finanza
  • Sabato 7 ottobre, 9:00-12:00 – Risk Management 

WEEK-END 3 | 20 e 21 ottobre, online

  • Venerdì 20 ottobre, 14:00-17:00 – Leadership e influenza 
  • Sabato 21 ottobre, 9:00-12:00 – Innovazione  Docente: Luca Fraccascia

WEEK-END 4 | 3 e 4 novembre, in presenza

  • Venerdì 3 novembre, 9:00-18:00 – Le certificazioni | Gestione delle relazioni 
  • Sabato 4 novembre, 9:00 – 12:00 – Diversity and Inclusion

WEEK-END 5 | 17 e 18 novembre, online

  • Venerdì 17 novembre, 14:00-17:00 – Marketing e comunicazione per la sostenibilità
  • Sabato 18 novembre, 9:00-12:00 – Analisi dei dati

WEEK-END 6 | 1 e 2 dicembre, online

  • Venerdì 1 dicembre, 14:00-17:00 – Sostenibilità ambientale
  • Sabato 2 dicembre, 9:00-12:00 – Sostenibilità di prodotto e di processo

WEEK-END 7 | 15 e 16 dicembre, in presenza – WORKSHOP FINALE

Venerdì 16 dicembre: 10:00-18:00 | Sabato 17 dicembre: 9:00-12:00

    DESTINATARI CORSO

    Il corso è rivolto a imprenditori, manager e responsabili di funzione.

    L’accesso al corso è subordinato, inoltre, al possesso di un’adeguata preparazione personale, da verificare mediante un colloquio.

    METODOLOGIA

    La formazione prevede una modalità mista on-live (online e in presenza), con esercitazioni pratiche. Tali esercitazioni prevedono in generale attività fortemente contestualizzate in relazione alle situazioni di lavoro più tipiche, per stimolare il gruppo a riflettere sulle soluzioni tecniche da percorrere.

    Alla conclusione del corso è previsto un project work e un test finale.

    COSTI

    Contattaci per conoscere le tariffe e le agevolazioni

    Se vuoi informazioni, ricevere il catalogo completo o riservare il tuo posto, scrivici!

    Ti contatteremo noi!